Perché utilizzare un server VPS per i giochi online?

IL Server VPS offrono prestazioni affidabili e flessibilità senza rivali per l'hosting di siti Web, applicazioni, servizi di messaggistica e persino videogiochi online.

Tra i diversi attori del mercato, possiamo citare Hostinger che è considerata l'opzione migliore al momento, o addirittura Vai papà et bluehost. Lanciato nel 2004 come startup, Hostinger è diventato un fornitore leader di soluzioni di web hosting, con oltre un milione di clienti in oltre 150 paesi e data center in Francia e nel mondo.

I loro server offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo con prezzi convenienti e 8 piani diversi a seconda delle tue esigenze, prestazioni eccellenti e opzioni per numero di vCPU, RAM, spazio di archiviazione SSD e larghezza di banda. Anche l'assistenza clienti reattiva è disponibile 24 ore al giorno.

Vediamo ora più nel dettaglio cos'è un VPS e come può esserti utile, in particolare per giochi online.

Advertisement

Cos'è un VPS?

Un server VPS (Virtual Private Server) è un server privato virtuale. Ciò significa che l'host utilizza le risorse di un server fisico per creare un server virtuale dedicato a tuo uso esclusivo. Beneficiate così di tutte le funzionalità di un server dedicato senza doverne sostenere il costo totale.

Inoltre, poiché le risorse che ti vengono assegnate sono private, non le condividi con altri siti come avviene con un server condiviso.

Advertisement

Anche se si tratta di uno spazio virtuale in un server fisico che può contenere altri spazi virtuali, avrai accesso a una potenza maggiore rispetto a un server condiviso standard. Tuttavia, tieni presente che non avrai tanto quanto con un server dedicato dove avrai tutte le risorse fisiche del server per te.

Perché utilizzare un VPS?

Il motivo principale è semplicemente la potenza: le prestazioni offerte da un server VPS superano di gran lunga quelle di un server base, il che significa che le pagine del tuo sito verranno caricate più velocemente per i visitatori.

Con un server condiviso, un picco di traffico sul tuo sito o su uno dei siti ospitati sullo stesso server può rallentare notevolmente il caricamento della pagina, costringendo i potenziali clienti ad abbandonare. Questo problema non si verifica con un server VPS perché le tue risorse non sono condivise.

Un server VPS è quindi consigliato per qualsiasi sito con traffico moderato che a volte presenta picchi di attività, per offrire un'esperienza fluida e ottimale ai propri utenti.

Un altro vantaggio è la possibilità di gestire il proprio server, a differenza di un server condiviso dove puoi gestire solo il tuo sito e non il server stesso. Con l'accesso root completo, puoi configurare e ottimizzare le risorse del tuo sito web in base alle tue esigenze.

Come scegliere un VPS?

Il criterio principale da considerare quando si acquista un server VPS sono le sue prestazioni, in modo che rimanga fluido e veloce da utilizzare anche durante i picchi di traffico. Per fare ciò è necessario verificare:

  • La quantità di spazio di archiviazione reso disponibile,
  • Il tipo di archiviazione che utilizzerai (preferibilmente SSD),
  • Il tipo di processore offerto dall'host,
  • Capacità di larghezza di banda,
  • La RAM allocata (minimo 4 GB).

Dovrai anche tenere conto della disponibilità del tuo sito web: tempi di attività e tempi di inattività. L'uptime rappresenta il tempo durante il quale il tuo sito è disponibile e funziona correttamente, mentre il downtime corrisponde al tempo durante il quale non lo è. Ciò potrebbe essere causato da vari fattori, come problemi del server, aggiornamenti software, ecc.

Se il tuo sito subisce troppi tempi di inattività, rischi di perdere un numero significativo di clienti. Scegli quindi host che possano garantire un uptime del 99,99%.

Advertisement

Controlla anche che sia prevista l’autenticazione a due fattori o un sistema di protezione contro gli attacchi DDoS e che l’assistenza clienti sia disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in caso di problemi.

Infine, potrebbe essere interessante optare per un host che offra una connessione SSL (Secure Sockets Layer). Una connessione SSL garantisce crittografia di tutti i dati che transitano attraverso il tuo sito web (dati personali, dati della carta di credito o qualsiasi altra tipologia di pagamento), garantendo così la tua tutela e quella dei tuoi clienti. La maggior parte dei provider di hosting offre questo servizio gratuitamente con l'acquisto di un server.

Un server VPS per videogiochi online?

I videogiochi online richiedono spesso risorse importanti in termini di potenza di calcolo e larghezza di banda per garantire prestazioni fluide e un'esperienza di gioco ottimale. Un VPS può fornire risorse dedicate e garantire prestazioni costanti, essenziali per i giochi online dove latenza e rallentamenti hanno un impatto significativo sul gameplay.

Con un VPS beneficerai di:

  • Controllo totale sul tuo mondo di gioco: puoi installare e configurare software e impostazioni in base alle tue preferenze.
  • Un ambiente isolato e sicuro che ti protegge dagli attacchi e garantisce la riservatezza dei tuoi dati di gioco e delle comunicazioni online.
  • Altamente scalabile: un VPS può adattarsi alle tue mutevoli esigenze, ad esempio con più potenza per accogliere più giocatori o per eseguire mod ed espansioni più complesse.
  • Accedi al tuo server di gioco da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, purché disponi di una connessione Internet.
  • Configurazione facile e veloce con una procedura guidata: configurare da soli il tuo server può infatti essere complesso se non hai le conoscenze di programmazione necessarie, e inoltre avrai bisogno di un computer performante e quindi costoso per ospitare un gran numero di giocatori.

Advertisement