GPU integrata AMD Ryzen 7 8700G overcloccata a 3,3GHz, riduzione della temperatura di 25°C con metallo liquido

L’APU Ryzen 7 8700G “Hawk Point” di AMD, appena lanciata, è caduta nelle mani degli overclocker di tutto il mondo, con overclocker professionisti che spingono la GPU integrata all’interno dell’APU Hawk Point fino a 3300 MHz (3,3 GHz).

Apri Galleria 5

AMD Ryzen 7 8700G GPU Radeon 780M integrata @ 3.3GHz (fonte: SkatterBencher)

VISUALIZZA GALLERIA – 5 IMMAGINI

La GPU Radeon 780M integrata all’interno dell’APU Hawk Point è stata spinta a 3300 MHz, con la temperatura del SoC (l’intero chip è un’APU, quindi c’è una CPU, una GPU e una NPU per le attività di intelligenza artificiale) che funziona a soli 44°C e consuma 82W di potenza. potere attraverso un pesante benchmarking.

Advertisement

La GPU ha raggiunto il massimo a 47°C sotto questi carichi con un clock GPU da 3300 MHz, con una media di 36°C, mentre il core della CPU ha raggiunto il massimo a 81,8°C, con una media di 40°C sotto carico.

AMD Ryzen 7 8700G GPU Radeon 780M integrata @ 3,15GHz (fonte: SkatterBencher)
Apri Galleria 5

AMD Ryzen 7 8700G GPU Radeon 780M integrata @ 3,15GHz (fonte: SkatterBencher)

Advertisement

L’overclocker “SkatterBencher” aveva la scheda grafica Radeon 780M con clock a 3,3 GHz, eseguendo uno speed test 3DMark ma aveva bisogno di 1,25 V di tensione pompati nel chip per arrivarci. Non ci sono risultati OC a 3,3 GHz, ma l’overclocker ha mostrato punteggi a 3,15 GHz, che è in media il 22% più veloce. Ma, in un benchmark AI, l’APU overcloccata era quasi il 40% più veloce rispetto alla velocità stock… molto interessante da vedere.

Dall’altro lato delle cose, abbiamo Roman “der8auer” Hartung, che ha rimosso il dissipatore di calore dalla nuova APU Ryzen 7 8700G “Hawk Point” di AMD, un processo semplice perché a differenza delle CPU Ryzen serie 7000, le APU non lo sono t usando la saldatura, solo un normale composto termico.

8700G delidded con metallo liquido applicato (fonte: Der8auer)
Apri Galleria 5

8700G delidded con metallo liquido applicato (fonte: Der8auer)

La leggenda dell’overclock ha utilizzato il Thermal Grizzly KryoSheet e poi il metallo liquido, mentre il Ryzen 7 8700G è stato overcloccato a 5,0 GHz su tutti i core.

8700G delidded con metallo liquido applicato (fonte: Der8auer)
Apri Galleria 5

8700G delidded con metallo liquido applicato (fonte: Der8auer)

Possiamo vedere un’enorme differenza di temperatura dell’APU 8700G, con temperature stock a 85°C, The Thermal Grizzly OC KryoSheet a 70°C, e poi fino a soli 60°C con metallo liquido. Risultati impressionanti.

Advertisement